BOLOGNA – TREASURY & FINANCE FORUM DAY – 15 SETTEMBRE 2023

TEMPORA Tax&Legal, nella persona dei due soci fondatori Dott. Enrico Santi e Dott. Michele Saletti, di concerto con il Dott. Francesco Massignagni, senior professional di The European House – Ambrosetti, sono intervenuti al #TreasuryandFinanceForumDay a Bologna, evento organizzato da AITI Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa, per parlare di “Impresa, Famiglia e Patrimonio: come garantire continuità e ricambio generazionale“.…

Eredità vs Legato: il testamento Berlusconi come utile caso di analisi

Negli ultimi giorni si è molto discusso del testamento Berlusconi e grazie alle analisi fatte sulla sua struttura e peculiarità, diverse tematiche sia dal punto di vista civilistico che fiscale sono state oggetto di attenzioni e curiosità da parte degli operatori del settore e non solo. Tra le disposizioni testamentarie di Silvio Berlusconi, che per…

STEP Worldwide Excellence Awards 2022: premiato il nostro co-founder

TEMPORA Tax&Legal ha il piacere di annunciare che il proprio co-founder Dott. Enrico Santi è stato l’unico professionista italiano premiato da STEP Worldwide Excellence Awards 2022 tra i vincitori dell’Essay Route. I candidati agli STEP Worldwide Excellence Awards rappresentano 17 diverse giurisdizioni: Austria, Canada, England and Wales, Germany, Guernsey, Hong Kong, Italy, Jersey, Malta, Mauritius,…

Tassazione delle plusvalenze dei collezionisti d’arte: la Riforma Fiscale detta i nuovi criteri

Il disegno di legge delega per la riforma fiscale (atto Camera 1038), presentato alla Camera il 23 marzo 2023, indica alcuni principi volti a definire il regime impositivo dei redditi conseguiti dai collezionisti d’arte.   L’ATTUALE CONTESTO Si ricorda, infatti, che ad oggi non vi è una norma del TUIR che rechi una disciplina fiscale…

Virtual assets: il Parlamento Europeo approva il regolamento MiCAR

A distanza di oltre due anni dalla prima proposta legislativa europea sulle crypto-attività il 20 aprile 2023 è stato approvato dal parlamento europeo, il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation). Si tratta di un quadro normativo che mira a tutelare gli investitori, promuovendo al contempo l’attrattività del settore delle monete virtuali apportando maggiore chiarezza agli…

“Dopo di Noi”: TEMPORA Tax&Legal inaugura un ciclo di incontri sul territorio

I fondatori di TEMPORA Tax&Legal, dott. Enrico Santi e dott. Michele Saletti, hanno inaugurato nella serata di ieri, un ciclo di incontri dedicati alla Legge n. 112/2016 (Legge sul “DOPO di NOI”). Un ringraziamento speciale per l’ospitalità alla Cooperativa Sociale La Ginestra. L’evento ha raccolto il vivo interesse di numerose famiglie interessate a comprendere caratteristiche…

TEMPORA Tax&Legal tra il panel di relatori al convegno organizzato dall’Ass. Blockchain Italia

Il dott. Enrico Santi, co-founder di TEMPORA Tax&Legal ha partecipato come relatore all’evento organizzato da DECENTER, nuovo brand divulgativo dell’Associazione Blockchain Italia, ed intitolato “La regolamentazione e la sanatoria fiscale delle cripto-attività. I risvolti pratici ed operativi” Il Dott. Enrico Santi, early entusiast di blockchain tecnology, e dei suoi risvolti fiscali e legali, ha trattato…

Dividendi e Regime Transitorio: il Principio di diritto n. 3/2022 dell’Agenzia delle Entrate

Si infoltisce l’ormai nutrita prassi dell’Agenzia delle Entrate in tema di applicazione del noto “Regime Transitorio” di distribuzione dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate ex art. 1 co. 1006 della Legge 205/2017. Lo scorso 6 dicembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Principio di diritto n.3 con il quale, ribaltando la linea interpretativa adottata con…